La crisi non è uguale per tutti
di
MARCO SIMONI
I comunisti credevano che il latino discriminasse i figli degli operai sui figli della borghesia, ma non era vero.
Il latino discrimina tra ragazzi studiosi e ragazzi pigri».
Vent’anni fa, una mia professoressa esprimeva così un’idea moderna della sinistra che valorizza il lavoro declinando fino in fondo il principio di uguaglianza, disatteso dalla cancellazione delle differenze.
Pensando a quella lezione ho accettato il suggerimento di un amico, intitolando
«Sine studio»
questo spazio settimanale che inauguro oggi, ringraziando il direttore per l’invito.
Con obiettività, questa la traduzione dell’espressione, discuterò quel territorio in cui la politica e l’economia si sovrappongono, con importanza variabile, componendo il quadro necessario a capire gli spazi pubblici in cui ci muoviamo, e scorgere indizi di un futuro più giusto.
Come in questo inizio d’anno caratterizzato da una crisi bifronte, e da deboli risposte della politica.
La Banca d’Italia spiega che i disoccupati sono oltre il 10%.
In altre epoche quei livelli di disoccupazione avrebbero fatto cadere governi;
in altre epoche un anno di crisi economica non si sarebbe concluso con le file per accaparrarsi saldi a prezzi non certo da discount.
È una crisi che ha colpito in maniera molto diseguale.
Gli anni della finanza creativa hanno consentito la nascita di grandi imperi, ma anche di piccole rendite che hanno attutito, per molti, l’effetto della contrazione.
La crisi ha colpito chi era rimasto ai margini:
il lavoro dipendente meno qualificato e quello in settori già in difficoltà;
i lavoratori più deboli di tutti: i precari.
Dai giornalisti ai commessi, passando per qualsiasi categoria occupazionale, all’ingrosso: quelli con meno di quarant’anni.
Sulle loro spalle, negli ultimi quindici anni, la politica e i sindacati hanno scaricato i costi delle follie economiche degli anni ‘80.
Senza presente e senza prospettive di pensione, sono costretti in una flessibilità selvaggia e oggi, senza voce e senza rappresentanza, vedono assottigliate le speranze che derivavano
da un contratto semestrale.
Si spiega così anche la lentezza della politica che reagisce solo davanti alle forme organizzate
di rappresentanza, da cui i lavoratori precari sono esclusi.
A questo proposito, in decisa controtendenza è l’iniziativa dello sciopero dei lavoratori stranieri, precari per eccellenza, per il prossimo primo marzo.
Essa suggerisce come le strade della visibilità politica ed economica non sono concluse con le organizzazioni novecentesche e che in questo mondo internazionalizzato c’è spazio per chiedere diritti e affermare interessi, trovando gli strumenti adatti per farlo.
e pur nella sua brevità
racchiuda tutti quegli elementi che possono far capire ad ogni lettore,
anche al meno “scaltro”, come stiano oggi le cose in Italia.
Da un lato chi si arricchito a spese dei più poveri e dall’altro gli sfruttati in ogni maniera.
Ci stanno raccontando che oggi l’inflazione è giunta ad un basso livello – 0,8% max 1% - che non si verificava da moltissimi anni.
La regola fondamentale che regge l’economia e che i prezzi aumentano quando aumenta la domanda mentre, nel caso inverso, diminuisce allorchè la domanda decresce.
Ma in questo paradigma oggi si innesta oggi una turbativa:
i prezzi aumentano e la domanda si fa sempre più miserella in quanto milioni di persona non hanno i soldi per comprare da un lato e dall’altro alcuni prezzi di largo consumo, già alti rispetto agli altri mercati europei – somministrazioni di servizi per la casa -, sono stati diminuiti per merito dell’Antitrust e delle bacchettate giunteci dalla UE.
Nessun commento:
Posta un commento